LA DINAMICA ONTOLOGICA COME MOVIMENTO DELL’ISO

Autores

  • Paolo Zenorini Faculdade Antonio Meneghetti / Universidade de Viena / Università Antonianum di Roma

DOI:

https://doi.org/10.18815/revbo.v4i06.118

Palavras-chave:

Ontopsicologia, Filosofia, ontologia

Resumo

Nella nostra esistenza percepiamo un movimento interiore continuo e dinamico, lo chiamiamo in molti modi, “dialogo interiore”, “voglio rimanere con me stesso”, “l’In Se profondo”, etc, con il grande rischio di leggere una dicotomia interiore. Ma come fluisce la mia interiorità? Come riesco a rimanere uno e allo stesso tempo comprendere me stesso, l’ambiente in cui sono immerso, la mia storia e la direzione che voglio dare alla mia esistenza? Questo articolo vuole indagare esattamente questi passaggi per poter rendere consapevole il lettore della meraviglia che siamo e di come sia possibile conoscere la propria autoctisi storica con evidenza. Questo articolo non vuole essere esaustivo, sarebbe impossibile in poche righe riassumere un sapere così ampio, ma vuole suscitare la curiosità del lettore attraverso alcuni passaggi ontologici basilari, perché possa egli stesso indagare la propria interiorità. L´indagine di me, in qualche misura, l´indagine del tutto. La comunicazione ontologica, la possibilità ontologica, dicono la grandezza della dignità umana, ogni riduzione è allontanarsi da questa possibilità, è negare il proprio bene. Per comprendere l’uomo non possiamo partire dal passato né dal futuro (evoluzione biologica, sociale, culturale), ma dal presente. “Anima est quodammodo omnia”, lo spirito dell'uomo è in qualche modo tutto.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Biografia do Autor

Paolo Zenorini, Faculdade Antonio Meneghetti / Universidade de Viena / Università Antonianum di Roma

Doutor em Filosofia e Teologia pela Universidade de Viena (Áustria) e pela Università Antonianum di Roma (Itália). Professor na Faculdade Antonio Meneghetti (AMF)

Referências

BONAVENTURAE, S, A. Collationes de decem praeceptis. In: Opera Omnia, vol. V. Florença: 1891.

BONAVENTURAE, S. Liber II. Sententiarum. In: Opera theologica selecta, vol. II. Florença: Ex Typographia Collegii S. Bonaventurae, 1938.

BONAVENTURAE, S. Breviloquium. In: Opera theologica selecta, vol. V. Florença: Ex Typographia Collegii S. Bonaventurae, 1964.

BONAVENTURAE, S. Liber II. Sententiarum. In: Opera theologica selecta, vol. V. Florença: Ex Typographia Collegii S. Bonaventurae, 1964.

ESPOSITO, C.; PORRO, P. “Quaestio” X [2007]. In: La materia. Brepols­-Pagina, 2008.

MAGNO, A. De causis et processu universitatis. In: Opera Omnia, t. XVII, pars II. Münster: ed. W. Fauser, 1993.

MENEGHETTI, A. A imagem alfabeto da energia. 5. ed. Recanto Maestro: Ontopsicológica Editora Universitária, 2016.

MENEGHETTI, A. O Em Si do homem. 5. ed. Recanto Maestro: Ontopsicológica Editora Universitária, 2015.

MENEGHETTI, A. A crise do valor existencial no Isomaster (Parte 2). 2001. Vídeo inédito.

ORDINATIO o Opus Oxoniense. Texto revisado por Duns Scotus da Lectura, livros 1 e 2, verão 1300-1302, livros 3 e 4, 1303-1304.

Downloads

Publicado

2024-12-18

Como Citar

Zenorini, P. (2024). LA DINAMICA ONTOLOGICA COME MOVIMENTO DELL’ISO. Revista Brasileira De Ontopsicologia - Brazilian Journal of Ontopsychology, 4(06), 132–138. https://doi.org/10.18815/revbo.v4i06.118